mercoledì 9 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile si conclude MIA – Musica Insieme in Ateneo con il trio dell'Ensemble Prometeo impegnato in un programma che esplora gli affascinanti rapporti fra Igor Stravinskij e la grande tradizione russa e armena

 
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO 2025
XXVII edizione

DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 19.30

Stravinskij e gli altri


ENSEMBLE PROMETEO
Grazia Raimondi violino
Michele Marelli clarinetto
Ciro Longobardi pianoforte

DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ
Cinque Pezzi per due violini e pianoforte
 
ALEXANDER ARUTIUNIAN
Suite per violino, clarinetto e pianoforte
 
ARAM KHAČATURJAN
Trio per violino, clarinetto e pianoforte
 
IGOR’ STRAVINSKIJ
Suite da Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte

Il programma non prevede intervallo


MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA 2025
III edizione
 Giovedì 17 aprile 2025 ore 11
Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Reparto di Ginecologia, Pad. 4
 

Mercoledì 16 aprile 2025 alle 19,30 Musica Insieme si prepara ad accogliere al DAMSLab Auditorium l'Ensemble Prometeo per il gran finale della XXVII edizione di MIA - Musica Insieme in Ateneo. Costituitosi nel 2009 in seno alla Fondazione Prometeo e composto dai musicisti italiani ed europei più rappresentativi degli ultimi orientamenti nell’ambito della musica contemporanea, l’ensemble vedrà impegnati Grazia Raimondi al violino, Michele Marelli al clarinetto e Ciro Longobardi al pianoforte in un programma tutto novecentesco, in cui la grande tradizione russa incontra lo spirito armeno.
In apertura ascolteremo i Cinque Pezzi di Dmitrij Šostakovič arrangiati nel 1970 dal suo ex allievo Levon Atovmyan e caratterizzati da una scrittura intensa e variegata, che mira a introdurre i giovani ascoltatori all’universo sonoro del compositore russo, noto per la sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso la sua musica. E poi la Suite per violino, clarinetto e pianoforte del compositore armeno Alexander Arutiunian: con la sua energia vivace e i suoi ritmi coinvolgenti offre un contrasto interessante, mostrando la versatilità dell’ensemble nell’affrontare diversi linguaggi musicali. A seguire, ascolteremo il Trio per violino, clarinetto e pianoforte di Aram Khachaturian, che con le sue melodie appassionate e le strutture dinamiche rappresenta un omaggio alla tradizione musicale armena. 


A chiudere la serata il genio di Igor' Stravinskij con la Suite tratta dall’opera da camera Histoire du soldat, nella quale il regno della fiaba, molto caro al compositore (basti pensare ad un altro suo straordinario balletto come L’Uccello di Fuoco), e lo spirito delle avanguardie musicali di inizio secolo si intrecciano in una vicenda quanto mai concreta e attuale per il clima della Prima Guerra Mondiale nel quale l’opera vide la luce. 
“Attraverso questo programma desideriamo stimolare l’interesse dei giovani per la musica da camera, mostrando loro la bellezza, la fantasia, ma anche la complessità delle composizioni. Ma in fondo la musica non va necessariamente capita, prima di tutto va ascoltata. Se uscendo da una sala da concerto ci accorgiamo che stiamo portando a casa qualcosa da ricordare, la missione sarà compiuta!”. Parola di Grazia Raimondi, violinista del Trio Prometeo.
Il mattino successivo, giovedì 17 aprile alle 11, i tre Artisti doneranno un momento musicale nel Reparto di Ginecologia del Policlinico cittadino, per la III edizione di Musica Insieme al Sant’Orsola, l’iniziativa varata nel 2023 in collaborazione con la Fondazione Policlinico Sant'Orsola per portare la musica nei luoghi di cura.

MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO e MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA
Nata nel 1997 da un pionieristico accordo di Musica Insieme con l’Università di Bologna, fra i primi mai stipulati in Italia fra un’associazione culturale privata e un’istituzione accademica, MIA – Musica Insieme in Ateneo da ormai ventisette anni si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti all’arte dei suoni negli spazi della loro quotidianità, con l’aiuto di interpreti riconosciuti.
«Da sempre le attività di Musica Insieme – dichiara la Presidente della Fondazione Alessandra Scardovi – affiancano al momento concertistico finalità formative e sociali. Proprio in questo spirito, unendo le forze e l’entusiasmo con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, nasce nel 2023 la rassegna Musica Insieme al Sant’Orsola, che vede gli stessi interpreti di MIA – Musica Insieme in Ateneo dedicare ai pazienti, ai medici e al personale sanitario speciali matinée musicali all’interno di diversi reparti del Policlinico cittadino, primo fra tutti il Day Hospital oncologico, dove grazie alla generosità della famiglia Cillario è presente in residenza un pianoforte storico Steinway & Sons. La musica diviene così un balsamo per chi sta affrontando un momento difficile della propria vita e motivo di orgoglio per noi che con questo servizio per la nostra comunità diamo pieno senso al nostro lavoro e al valore della condivisione sociale della musica e della cultura».
Anche nel 2025 dunque, i concerti serali in programma al DAMSLab Auditorium di Piazzetta Pasolini saranno accompagnati da altrettante matinée al Policlinico di Bologna. «Grazie di cuore a Musica Insieme – commenta il Presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – che, compiendo uno sforzo importante, anche quest’anno riesce a portare all’interno dell’ospedale i musicisti che alla sera precedente si sono esibiti in città. Con loro possiamo realizzare, anche così, uno degli obiettivi di fondo per cui è nata la nostra Fondazione: abbattere la separazione tra la città dei sani e la città dei malati, per scoprire che insieme possiamo affrontare meglio ogni momento della nostra vita. Un obiettivo per il quale la bellezza che la musica porta con sé può giocare un ruolo importantissimo».

Le attività di Musica Insieme si realizzano con il sostegno di: Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura

MIA – Musica Insieme in Ateneo si realizza con la sponsorship tecnica di SOS Graphics


Nessun commento:

Posta un commento