domenica 6 aprile 2025

IUC: Martedì 8 aprile - Duo pianistico d'eccezione composto dai fratelli olandesi Lucas e Arthur Jussen

 
Istituzione Universitaria dei Concerti
I CONCERTI DELL’AULA MAGNA
80a Stagione 2024 | 2025
Martedì 8 aprile . ore 20.30
Lucas Jussen pianoforte 
Arthur Jussen pianoforte

Felix Mendelssohn
Andante e Allegro Brillante in la maggiore op. 92 per pianoforte a quattro mani 
Franz Schubert 
Fantasia in fa minore op. 103 D 940 per pianoforte a quattro mani 
Maurice Ravel
La valse (versione per due pianoforti) 
Igor Stravinsky
Le Sacre du Printemps (versione per due pianoforti)


Tra i tantissimi giovani talenti presenti in questa 80° stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti spicca il duo pianistico formato dai fratelli olandesi Lucas e Arthur Jussen, musicisti dalla carriera internazionale, considerati i principali ambasciatori dei Paesi Bassi per la musica classica. Molto apprezzati per il loro stile energico, quasi simbiotico, la raffinatezza nel suono e le coinvolgenti interpretazioni, martedì 8 aprile alle 20.30 in Aula Magna, proporranno due brani a quattro mani di Mendelssohn e Schubert e le versioni per due pianoforti di La valse di Ravel e Le Sacre du Printemps di Stravinsky.
Lucas e Arthur Jussen formano un duo pianistico tra i più ricercati del nostro tempo. In considerazione della loro illustre carriera internazionale, si potrebbe affermare che i fratelli Jussen (30 e 26 anni) sono attualmente i principali ambasciatori dei Paesi Bassi per la musica classica. Con il loro stile energico, quasi simbiotico, la loro grande raffinatezza nel suono e le coinvolgenti interpretazioni, sono apprezzatissimi sia dalla stampa sia dal pubblico. “È come guidare un paio di BMW”, ha commentato il direttore d’orchestra Michael Schønwandt, dopo aver diretto i due pianisti in concerto. "Sono narratori formidabili, che affascinano gli ascoltatori con la loro suggestiva abilità nel creare effetti di luce e ombra”, ha scritto Der Tagesspiegel
I fratelli Jussen si sono esibiti con le più importanti orchestre internazionali, quali le Orchestre Sinfoniche di Boston e Filadelfia, la Concertgebouworkest, la Budapest Festival Orchestra, la NDR Elbphilharmonie Orchester, la Academy of St Martin in the Fields, oltre alle Orchestre Sinfoniche di Montréal, Sydney, Singapore e Shanghai. Collaborano con direttori del calibro di Andris Nelsons, Christoph Eschenbach, Iván Fischer, Sir Neville Marriner, Yannick Nézet-Séguin, Jukka-Pekka Saraste e Jaap van Zweden.


Nell'agosto 2023, Lucas e Arthur Jussen si sono esibiti con la Boston Symphony Orchestra, diretta da Kazuki Yamada, al Tanglewood Festival, per poi apparire al Rheingau Musik Festival, a Gstaad e Amsterdam. Con la Sinfonieorchester Basel i due artisti aprono la stagione concertistica 2023/24 nella città di Basilea. Torneranno inoltre in qualità di ospiti alla Münchner Philharmoniker, alla WDR Sinfonieorchester, all'Orchestra Sinfonica Nazionale Danese e alla Tonhalle-Orchester Zürich. Eseguiranno il concerto "Anka kuşu" (La Fenice), scritto per loro da Fazıl Say, con la Mozarteumorchester di Salisburgo, l'Orchestra Filarmonica di Oslo e in tournée con l'Amsterdam Sinfonietta. In tournée appariranno in tutta Europa insieme alla London Philharmonic Orchestra e alla City of Birmingham Symphony Orchestra. In questa stagione saranno inoltre ‘Artists in Residence’ con l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Altri momenti salienti della nuova stagione includono i debutti con la Gewandhausorchester di Lipsia, i Wiener Symphoniker, la Philharmonia Orchestra di Londra e la Filarmonica di Taiwan. I due pianisti potranno inoltre essere ascoltati in recital ad Amburgo, Berlino, Bratislava, Praga, Anversa, Bruxelles, Chicago, Abu Dhabi, Hong Kong e Taiwan.


Dal 2010 Lucas ed Arthur Jussen registrano in esclusiva per l’etichetta Deutsche Grammophon; il loro primo CD, con opere di Beethoven, ha ricevuto il disco di platino ed il premio del pubblico Edison Klassiek. Successivamente hanno pubblicato un CD dedicato a Schubert e un CD intitolato ‘Jeux’, dedicato al repertorio francese per pianoforte. L’incisione dei Concerti per pianoforte KV 365 e KV 242, entrambi realizzati insieme all’Academy of St Martin in the Fields e Sir Neville Marriner, ha ricevuto il Disco d’Oro. Il Duo ha inoltre registrato il Doppio Concerto per pianoforte di Poulenc e ‘Il Carnevale degli Animali’ di Saint-Saëns con la Concertgebouworkest e Stéphane Denève, oltre a Concerti e Corali di Bach insieme alla Amsterdam Sinfonietta. In ‘The Russian Album’ (marzo 2021) il Duo interpreta opere per due pianoforti di Rachmaninov, Stravinskij, Šostakovič e Arensky. La registrazione più recente, intitolata ‘Dutch Masters’ (aprile 2022) è dedicata ad opere di compositori olandesi ed include una collaborazione con l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese e Karina Canellakis. Questa incisione ha ricevuto un premio Edison Klassiek nella categoria ‘Musica da camera’ e il premio del pubblico nel settembre del 2022.
Lucas ed Arthur Jussen hanno ricevuto le prime lezioni di pianoforte nella loro città natale, Hilversum (Paesi Bassi). Già da piccoli, sono stati invitati ad esibirsi per la Regina Beatrice d’Olanda. I riconoscimenti e la vittoria di concorsi musicali non hanno tardato ad arrivare. Nel 2005, i due fratelli hanno incontrato la pianista portoghese Maria João Pires, di cui sono stati allievi negli anni seguenti. Lucas Jussen ha completato gli studi con Manahem Pressler negli Stati Uniti e con Dmitri Bashkirov a Madrid. Arthur Jussen si è diplomato al Conservatorio di Amsterdam, dove ha studiato con Jan Wijn.



Nessun commento:

Posta un commento