Aula Magna del Nuovo Ingresso
dell'Ospedale di Careggi
(Padiglione 3, Largo Brambilla 3)
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
TRIO SOLERÍNI
Rafael Soler Vilaplana, pianoforte
Aurora Golfarini, violino
Lavinia Golfarini, violoncello
Musiche di Shostakovich e Beethoven
INGRESSO LIBERO
Domani, domenica 15 ottobre, ore
10.30, all’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione 3) la
stagione “Careggi in Musica” a cura dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze si inaugura con il concerto
del Trio Solerìni, formato
da Rafael Soler Vilaplana al pianoforte, Aurora
Golfarini al violino e Lavina Golfarini al violoncello
(ingresso gratuito, musiche di Shostakovich e Beethoven). I concerti
proseguiranno ogni domenica fino al 17 dicembre
2023. Il Trio Soleríni nasce nel 2021 dalla
passione condivisa per la Musica da Camera. Il Trio ha studiato sotto la guida dei Maestri Ilaria Maurri (fondamentale per la
formazione e crescita del gruppo), Giovanni Nesi e Luca
Provenzani. Ha seguito corsi e Masterclass con M° Lucio Labella
Danzi e M° Sergio De Simone.
Rafael Soler Vilaplana, nato a Albaida (Valencia), inizia i suoi studi musicali presso l’ Istituto Musicale "Salvador Giner" di Valencia ottenendo nel 2010 la borsa di studio con il primo premio e concludendo i suoi studi presso questa istituzione nel 2016, sotto la guida della professoressa Sonia García, con il massimo dei voti oltre ad ottenere il “Premio Profesional”. Ha studiato con importanti Maestri di pianoforte come ad esempio: Istvan Gulyás, Josep Colom, Begoña Uriarte, David Kuyken, Javier Esplugues, Antonio Galera e Alexander Kandelaki. Ha vinto diversi premi in Concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato a numerosi concerti sia come solista, sia in diversi gruppi di musica da camera, esibendosi in sale importanti come la Martin y Soler del “Palau de les arts” di Valencia, il Auditorio de Vinarós (Castellón), il teatro “Federico Garcia Lorca” da Almería, il Auditorio dell'Università di Alicante, il Auditorio del Conservatorio de Albaida (Valencia), la “Sala Clemente”, il "Teatre Micalet", la Sala "Cafè Mercedes", la Sala di Concierti di "l'Ateneu Mercantil de València", la Sala "Charles Darwin" dell'Università di València.
Aurora Golfarini si diploma in
violino con il massimo dei voti presso L'istituto Musicale ”P.
Mascagni” di Livorno sotto la guida della M° Anna
Maria Fornasier. Ha debuttato come solista a 15 anni e nel
2018 si è esibita col Concerto per Violino e Orchestra di
Tchaikovsky Op.35 nel teatro "Yellow HauseGround "di Rotterdam (Olanda)
e, nello stesso anno, con il Concerto n°5 per Violino e
Orchestra di W.A.Mozart presso l'Auditorium JVLMA di Riga
(Lettonia). Ha vinto numerosi primi premi e riconoscimenti in
Italia e all'estero. Ha collaborato con l'Orchestra del
Teatro Goldoni, l'Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino, Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra
Filarmonica Pucciniana, l’Orchestra Modigliani, “Codarts
Pop Orchestra” di Rotterdardam (Olanda) e con “ Irish
Chamber Orchestra “di Limerick (Irlanda). Nel 2020 risulta vincitrice
dell'audizione presso l'Orchestra Giovanile Italiana (OGI),
ricoprendo il ruolo di Concertino dei Primi violini.
Lavinia Golfarini ha iniziato a
studiare violoncello all'età di 9 anni presso l'ISSM P.
Mascagni di Livorno. Si è laureata al Corso
Accademico di I livello presso l’ISSM “P. Mascagni” di
Livorno con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il corso
Accademico di II livello presso lo stesso Conservatorio. Ha vinto numerosi concorsi e
riconoscimenti in Italia e all’estero, come ad esempio: la
Borsa di Studio “Cesare Chiti” a Livorno, “King’s
Peak International Music Competition” negli Stati Uniti, “Città di Massa” International Competition
e “Riviera della Versilia” in Italia. All’età di
15 anni si è esibita come solista accompagnata
dall’Orchestra EstrOrchestra diretta da M° Chiara Morandi
presso la Crociera “Viking Star”. Dal 2020 fa parte dell’ensemble di
violoncelli “Florence Cello Ensembl”. Dal 2023 inizia a
suonare in duo di violoncelli con il Violoncellista Andrea Volcan.
La stagione concertistica è realizzata
grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città
Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze e
vede la collaborazione dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
e della Fondazione Careggi.