venerdì 28 marzo 2025

MILANO, APRILE 2025: Progetto BACH, VIII edizione

 
Quando si nomina Bach “cantore della Passione”, è difficile porvi accanto qualcuno che abbia dedicato l’intera sua opera Soli Dei Gloria e suo pari. Ma chi conosce minimamente l’opera di Josquin Desprez, non sarà preso da eccessiva meraviglia vedendo la sua firma posta accanto a quella del Maestro di Eisenach.
Nel booklet che accompagna il CD “In principio” dell’ensemble De labyrintho dedicato a Josquin Desprez, William Elders, uno dei maggiori studiosi del compositore fiammingo, sottolinea come Josquin abbia dimostrato di essere non solo tra i più grandi musicisti della sua epoca, ma anche un raffinato esegeta, profondo conoscitore delle sacre scritture, in grado di inserire nelle sue opere concetti teologici al pari di quanto farà soltanto Bach duecento anni dopo.
È questo il motivo principale che ci ha spinto ad affiancare due tra i più raffinati e geniali compositori della storia della musica occidentale nel Progetto BACH 2025, in collaborazione con la Chiesa di Santa Maria Segreta a Milano.
Nella storia del culto cattolico, la musica è da sempre l’unica arte che partecipa alla liturgia come segno precipuo e sostanziale. Nel 1739, a due secoli dalla Riforma luterana, Johann Mattheson, fondamentale teorico del periodo barocco, esprimerà con chiarezza e sicurezza l'intima appartenenza della musica anche al culto e alla cultura luterana, cui Bach aderiva profondamente: “Scopo della musica è di lodare Dio attraverso il canto e il suono tutti i giorni e a tutte le ore. Tutte le altre arti, tranne la teologia e sua figlia la musica, sono solo predicatori muti. Neanche lontanamente commuovono i cuori e le anime in modo così forte e vario.”
Ne avremo prova nel seguito di due straordinari programmi musicali, proposti da interpreti di grande levatura, conoscitori profondi dell’opera che andranno a eseguire:

MERCOLEDÌ 9 APRILE, ORE 20.30 | Chiesa di S. Maria Segreta, Milano
BACH CANTORE DELLA PASSIONE
Organista: ALESSIO CORTI (nella foto)

JOHANN SEBASTIAN BACH
Praeludium et Fuga in Do minore BWV 546
Partite diverse sopra il Corale: “Sei gegrüsset, Jesu gütig” BWV 768
Praeludium et Fuga in Mi minore BWV 548
“O Lamm Gottes, unschuldig” (3 Versus)  BWV 656
“O Mensch’, bewein, dein, Sünde gross”   BWV 622
Praeludium et Fuga in Si minore BWV 544

 

SABATO 12 APRILE, ORE 20.45 | 
Chiesa di S. Maria Segreta, Milano
JOSQUIN DESPREZ: DE PASSIONE
DE LABYRINTHO – Walter Testolin (nella foto), direttore
ALESSIO CORTI, organo
Matteo Pigato, cantus – Massimo Altieri, altus
Giacomo Schiavo, tenor – Guglielmo Buonsanti, bassus

 
Josquin Desprez
Planxit autem David
 
Johann Sebastian Bach
Aus tiefer Not schrei ich zu dir BWV 686 a 6 voci, pedale doppio
 
Josquin Desprez
De profundis
Usquequo Domine, oblivisceris me?
 
Johann Sebastian Bach
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639

Josquin Desprez
Qui velatus facie fuisti. Hora qui ductus tertia. In flagellis potum fellis

Johann Sebastian Bach
Vater unser im Himmelreich BWV 682 a 5 voci, c.f. in canone alla quinta. Orgelmesse

Josquin Desprez
Tu pauperum refugium
Agnus Dei [Missa Pange lingua]
 
* * Programmato nei giorni appena precedenti la Settimana Santa, il Progetto BACH 2025 è volto a sottolineare la straordinaria capacità di Bach e Josquin di affiancare, commentare e perfino porgere, attraverso la musica, la teologia della Passione.

Due pilastri della storia della musica occidentale, due maestri del contrappunto più ardito, due sensibilità e visioni della cristianità nella stessa meditazione testuale e teologica, in opere di straordinaria maestria contrappuntistica e di profonda espressività.

INGRESSO LIBERO
S. Maria Segreta: piazza Tommaseo - MM1 Conciliazione

Nessun commento:

Posta un commento