martedì 25 marzo 2025

“Incompiuti”, nuovo appuntamento con il ciclo di concerti dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati alle sinfonie di Schubert


Giovedì 27 marzo, alle ore 20, nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto, diretto dal maestro austriaco Christian Schulz (nella foto in alto), dal titolo Incompiuti, un nuovo appuntamento con il ciclo di eventi dedicati a Franz Schubert. Il concerto sarà replicato venerdì 28 marzo, alle ore 20.30 nel Teatro comunale di Corato.
La serata si apre con l’esecuzione della Sinfonia da La scaltra letterata di Niccolò Piccinni, brano inedito su commissione della ICO di Bari a cura di Paolo Messa, nell’ottica del recupero di tutto il corpus delle sinfonie e ouvertures del compositore barese portato avanti negli ultimi anni dall’Orchestra.
Seguirà un omaggio a Niccolò van Westerhout (nell'immagine a sinistra), compositore di Mola di Bari, tra i protagonisti della programmazione 2025-2027 dell’Orchestra metropolitana con l’esecuzione dei brani Gavotta in La Maggiore, Pastorale, Danza Campestre e del Concerto per violino in collaborazione con la casa editrice Idea Graphics U.S.A che ha messo a disposizione dell’ICO di Bari la partitura e il materiale d’orchestra. Sul palco il violinista leccese Vincenzo Bolognese (nella foto in basso, di Massimo Renzi), primo violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali come il “Curci” e il “Paganini”.
Il concerto si chiude con la Sinfonia n.8 in si minore D.759 di Franz Schubert, comunemente detta Incompiuta, chiamata così perché priva degli ultimi due movimenti rispetto ai quattro complessivi che tradizionalmente costituivano, nel periodo classico, questa forma. Composta nel 1822 da uno Schubert venticinquenne, dovette attendere il 1865 per essere eseguita a Vienna in un concerto pubblico.

Nessun commento:

Posta un commento