sabato 22 marzo 2025

IUC: Martedì 25 marzo, Ials Jazz Big Band diretta da Gianni Oddi, solista Gabriele Mirabassi

 

Istituzione Universitaria dei Concerti
I CONCERTI DELL’AULA MAGNA
80a Stagione 2024 | 2025
Martedì 25 marzo . ore 20.30
Ials Jazz Big Band 
Gianni Oddi direttore 
Gabriele Mirabassi clarinetto 

Nino Rota Medley (La Strada, Amarcord, La Dolce Vita, Otto e ½) (arrangiamento di Carlo Gelmini, Lino Quagliero)

Omaggio al M° Bruno Nicolai Autostrada per Los Angeles dal film Femmine Insaziabili (Arrang. di Francesco De Vincenzi)
 
Bill Smith Concerto for Clarinet and Combo in Three Movements
Solista Gabriele Mirabassi (Clarinetto)
Prima esecuzione romana
 
Duke Ellington “Paris Blues”
Take the “A” Train
Prelude to a Kiss (Solista Gianni Oddi)
Battle Royal
 
Omaggio a “Benny Goodman”
Solista Gabriele Mirabassi
 
Gregory Stone Let’s Dance
 
Jelly Roll Morton King Porter Stomp           
 
Niccolò Paganini Capriccio n. 24 (da 24 Capricci)
(Elaborazione di Gabriele Mirabassi dall’originale per violino solo)
 
Louis Prima Sing Sing Sing 
 
Jimmy Mund Bugle Call Rag

Chiude la ricca sezione jazzistica di questa 80esima stagione dell’Istituzione Universitaria di Concerti, martedì 25 marzo alle 20.30 in Aula Magna, la Ials Jazz Big Band diretta dal grande sassofonista e arrangiatore Gianni Oddi (foto a sinistra) in un programma che tocca alcuni grandi nomi della storia del jazz, Louis Prima, Jelly Roll Morton, Duke Ellington, Irvin Berlin e George Gershwin. Sul palco, di nuovo per la seconda volta in stagione, anche il clarinettista Gabriele Mirabassi, solista impegnato nella prima esecuzione romana del Concerto for Clarinet&Combo di Bill Smith, in una sua rielaborazione dall’originale per violino solo del Capriccio n.24 di Paganini e in un omaggio a Benny Goodman.
Il concerto di questa sera - racconta Gianni Oddi - vuole essere un incontro di culture diverse con la musica di Nino Rota, grande musicista compositore di opere di grande spessore culturale ma anche autore di numerose e importanti colonne sonore e canzoni di grande successo.  La musica di Bruno Nicolai, probabilmente è meno nota ai non addetti ai lavori ma il suo valore è tutto tondo. Il Maestro Nicolai è stato un prezioso collaboratore di Ennio Morricone per tantissimi anni nonchè socio fondatore della storica sala di registrazione Ortophonic (con Bacalov, Trovajoli e Piccioni). 
Il concerto per Clarinetto e Combo di Bill Smith, con Gabriele Mirabassi (foto a destra) solista, scritto nel 1956 e mai eseguito a Roma, è una delle opere più originali di quell tempo. Composizione in 3 movimenti, l’autore ha saputo legare con grande originalità le forme severe della musica classica con la libertà di improvvisazione del solista. Bill Smith registrò l’opera nel 1957 per la Contemporary Records con musicisti come: Shelly Manne, Bill Holman, Monty Budwig e molti altri leggendari musicisti. Bill Smith ha vissuto molti anni in Italia, fra le tante collaborazioni cito la registrazione di un album per la Edipan “Colours” con E. Pieranunzi, B. Tommaso, R. Gatto. Numerosi sono i premi e le onorificenze che ha ricevuto come il Prix de Paris e il Prix de Rome e tanti altri. Il tributo a Duke Ellington si ispira al successo del film “Paris Blues” con i brani più rappresentativi Take the “A” train, Battle Royal, Prelude to a Kiss, ecc….. George Gershwin è rappresentato con una medley arrangiata da Lino Quagliero, illustre arrangiatore della Rai TV dei tempi d’oro, Summertime, Someone to watch over me, Liza. Il concerto si conclude con un grande omaggio a Benny Goodman con virtuosismi e improvvisazioni di Gabriele Mirabassi nei brani King Porter Stomp, Alexander’s Rag Time, Capriccio XXIV (Niccolò Paganini) Sing, Sing, Sing.



Nessun commento:

Posta un commento