lunedì 31 marzo 2025

Dal Premio ICMA al ritorno di Ottavio DANTONE sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, all'intensa tournée tra Spagna, Cina, Svezia, Italia, Svizzera e Austria

 

foto di Susanne Diesner @ Tonhalle Düsseldorf


Reduci dalla premiazione ICMA alla Tonhalle di Düsseldorf completamente sold out e gremita di oltre 200 artisti ed operatori del settore da tutto il mondo, senza dimenticare la diretta Deutsche Welle e gli streaming in continua crescita giorno dopo giorno, Accademia Bizantina si prepara ad una primavera assai intensa ove spiccano il ritorno di Ottavio Dantone alla testa dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 3, 4 e 5 aprile su repertorio di Mozart e con una prima esecuzione nazionale di Vasks, quindi due importanti tournée: in Spagna con Il Giustino di Vivaldi ad aprile, nelle più importanti capitali della musica in Cina a maggio. A giugno invece Stoccolma, Festival Monteverdi e Ravenna Festival e ancora l’Austria con un ampio programma di Barocco italiano, quindi Zurigo e Innsbruck nell’ambito della pluriennale residenza.
 
Accademia Bizantina si conferma costantemente come l’unica orchestra italiana non legata ad una fondazione lirico-sinfonica, a mietere consensi sia nella sua ormai ricchissima produzione discografica sia dal vivo con un calendario sempre più ricco; mentre con altrettanta vivacità prosegue la carriera del suo Direttore Ottavio Dantone alla testa di altre prestigiose orchestre, come Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in una sinergia di stimoli artistici e manageriali, che si sta rivelando efficace moltiplicatore di credibilità e visibilità per il collettivo romagnolo da poco più che quarantenne.
Inoltre, la recente esibizione del Concertmaster Alessandro Tampieri alla Tonhalle di Düsseldorf per la premiazione della Critica Europea ICMA, ha indubbiamente contribuito a confermare la nuova vita di Accademia Bizantina, in cui la costante attività collettiva con Dantone si alterna sempre più alla crescita ed indipendenza degli altri talenti dell’ensemble, rafforzando l’immagine e la credibilità dell’orchestra come marchio di qualità consolidato nel mondo.
Spagna, Cina, Svezia, Italia, Svizzera e Austria saranno le tappe fino a luglio di Accademia Bizantina, spaziando con la consueta libertà tra opera lirica e musica sinfonica nell’ambito antico e barocco in cui sono ormai da decenni, considerati maestri.
Importante la tournée di ritorno in Cina, che vedrà Accademia Bizantina con Alessandro Tampieri esibirsi nei tre centri più vitali per la divulgazione della civiltà musicale occidentale nel colosso orientale: Wuhan Qintai Concert Hall il 21 maggio, China National Centre for the Performing Arts in Beijing il 22 e Shangai il 24. L’impaginato dei tre concerti è un tutto Vivaldi che sicuramente saprà ben rappresentare lo stato dell’arte di Accademia su questo compositore, che è davvero bandiera di italianità e Barocco nel mondo.

Nessun commento:

Posta un commento