Sabato 1° febbraio, ore 16.00, al Teatro della Pergola, torna in stagione uno dei più importanti quartetti in attività a livello internazionale, l’Hagen Quartett (a sinistra, foto di Andrej Grilc), che eseguirà il Quartetto in sol maggiore, Hob.III:58 e il Quartetto in mi maggiore, Hob.III:59 di Haydn e il Quartetto n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 3 di Schumann. Nato dall’unione dei quattro fratelli Lukas (violino), Angelika (violino, poi sostituita nel 1987 dall’attuale componente Rainer Schmidt), Veronika (viola) e Clemens Hagen (violoncello), il Quartetto ha raggiunto una posizione di eccellenza tra i migliori ensemble del nostro tempo. Si esibisce in tutto il mondo e ha realizzato una discografia storica di quasi cinquanta registrazioni. Nel 2021 ha celebrato il suo 40º anniversario.
Il ritorno del Quartetto è particolarmente atteso visto che, per cause di forza maggiore, si era trovato costretto a cancellare la sua ultima presenza nel cartellone degli Amici della Musica.
Oltre che per le sue straordinarie esibizioni, l’approccio del Quartetto si distingue per una straordinaria attinenza alla scrittura musicale che si riflette nell’enorme successo ottenuto nel corso della lunga carriera. Recentemente l’Hagen Quartett ha aperto il Primo Festival Biennale di Quartetto d’Archi al Concertgebouw di Amsterdam, ha effettuato un tour in Asia con tre concerti a Tokyo, e ha condiviso il palco con Sol Gabetta e Jörg Widmann. Inoltre, il Quartetto ha inciso per la Myrios Classics un attesissimo programma dedicato a Brahms insieme al pianista Kirill Gerstein.
L’Hagen Quartett si è esibito regolarmente in Nord America per decenni. Tra i momenti salienti recenti si annoverano un ciclo completo di Beethoven alla 92Y di New York, un programma di Brahms insieme al pianista Kirill Gerstein alla Duke University e concerti a Boston, Cleveland, Philadelphia, Montréal, Los Angeles, San Francisco e Washington D.C.
L’ultima registrazione dell’Hagen Quartett, con i Quartetti per archi K. 387 e K. 458 di Mozart (a destra), ha ricevuto il Diapason d’Or e il premio Choc de Classica, oltre al prestigioso ECHO Klassik (2016). Poco dopo la sua fondazione, l’Hagen Quartett ha firmato un contratto di registrazione esclusivo con Deutsche Grammophon, che ha portato alla produzione di quarantacinque album nei successivi vent’anni, con una vasta gamma di repertori, che ha prodotto alcune delle registrazioni più iconiche per quartetto d’archi.
Nessun commento:
Posta un commento