venerdì 24 gennaio 2025

La Fenice celebra la Giornata della Memoria domenica 26 gennaio con una cerimonia cittadina e un reading musicale dedicato alla storia dell’orchestra femminile di Auschwitz

 

La Fenice celebra il Giorno della Memoria 2025, in ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazista, con un evento di riflessione e musica che si svolgerà domenica 26 gennaio 2025 a partire dalle ore 10.00 nella sala grande del Teatro di Campo San Fantin. Nella prima parte dell’evento si svolgerà una cerimonia cittadina nella quale si succederanno gli interventi istituzionali del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro; di Dario Calimani, presidente della Comunità Ebraica di Venezia; e di Andrea Erri, direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice. Seguirà il Concerto per conchiglia e orchestra: un reading musicale dedicato alla storia dell’orchestra femminile di Auschwitz, raccontata attraverso le voci di otto musiciste che ne hanno fatto parte.
L'orchestra femminile di Auschwitz fu costituita per ordine delle SS naziste nel 1943, all'interno del campo di sterminio di Auschwitz II - Birkenau, e divenne una sorta di piccola comunità. Il complesso era composto in gran parte da giovani prigioniere ebree e slave, di varie nazionalità. Nel reading musicale, le tre interpreti Claudia Bianchi al violino, Isabella Condini alla viola e Nausicaa Bono al violoncello eseguiranno alcuni dei brani che facevano parte del repertorio dell’orchestra: il Minuetto dal Trio in si bemolle maggiore op. 47 n. 3 G109 di Luigi Boccherini; Le cygne dal Carneval des animaux R125 di Camille Saint-Saëns; l’Andante dal Trio in sol maggiore n. 2 Hob.IV:2 di Franz Joseph Haydn; la Pizzicato Polka di Johann Strauss figlio; la Danza ungherese in sol minore n. 5 WoO1 di Johannes Brahms; il Trio per archi in si bemolle maggiore n. 1 D471 di Franz Schubert; infine l’Adagio non troppo dal Concerto per violoncello in si bemolle maggiore n. 9 G482 di Luigi Boccherini. 
Le letture, tratte dal volume Eravamo il suono (ed. Lapis) di Matteo Corradini – vincitore del Premio Andersen 2024 – saranno affidate alla voce dell’autore.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia, con la Presidenza del Consiglio della Città di Venezia e con il comitato Il giorno della Memoria. 27 gennaio. Ingresso su invito.

Nessun commento:

Posta un commento