Due gli appuntamenti in programma nel primo fine settimana di febbraio per la Cinquantesima Stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Sabato 01 febbraio alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila e Domenica 02 febbraio all’Auditorium dell’Istituto “E. Fermi” di Alba Adriatica, sempre alle 18, si esibirà il Duo Duettango formato dal pianista e direttore d’orchestra Filippo Arlia e dal bandoneonista Cesare Chiacchiaretta che i critici di settore considerano uno dei migliori interpreti dello strumento in letteratura.
In programma brani celeberrimi di Astor Piazzolla (nella foto a destra), il compositore che con la sua opera ha elevato il tango a musica d’arte, portandolo dai locali della periferia di Buenos Aires alle sale da concerto di tutto il mondo.
Il programma musicale del concerto segna un viaggio nella musica del compositore, celebrata con alcuni dei suoi brani più rappresentativi: tra questi i più famosi sono sicuramente Oblivion, melodia utilizzata nella colonna sonora del film Enrico IV di Marco Bellocchio del 1984, Adiós Nonino, scritto nel 1959 dopo la morte improvvisa del padre, Escualo del 1979, La muerte del Ángel tratta dalla Suite del Ángel del 1965.
A incorniciare il programma due brani celeberrimi che rappresentano altrettante espressioni della musica argentina del XX secolo. Il primo è Por una cabeza del 1935, portata al successo da Carlos Gardel (nella foto a sinistra) e ancora oggi canzone simbolo dell’era dell’espansione planetaria del tango. Il secondo è il tema principale tratto dalla colonna sonora del film Il postino con la quale Luis Bacalov vinse il premio Oscar nel 1996; il brano fu registrato da Héctor Ulises Passarella, uno dei più grandi bandoneonisti viventi che nel 2021 si è esibito come solista e direttore dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese proprio in un programma che celebrava il centenario della nascita di Astor Piazzolla.
Nessun commento:
Posta un commento