lunedì 10 giugno 2024

TEATRO VERDI di TRIESTE: 30 e 31 luglio - Première Europea del Musical MIMMA

 
Trieste Estate 2024
Il Suono di Trieste/The Sound of Trieste 
Follow the Music and discover the beauty of the Imperial city between sea and mountains!


Teatro Verdi di Trieste, martedì 30 e mercoledì 31 luglio 2024 - ore 20.30
MIMMA the musical: Separated by war, United by song, Bound together by hope
Première Europea dopo la serata di gala a Cadogan Hall a Londra con la BBC Concert Orchestra
Tratto dal romanzo dello scrittore inglese Giles Watson 
con il libretto di Simon Evans e le musiche di Ronald Siemiginowski
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Approda dall’Australia, nuovo e giovane continente così storicamente legato all’immigrazione del nostro paese, il nuovo musical MIMMA, che getta nuova luce su di una parte della storia della Seconda Guerra, ancora poco narrata, riguardante gli emigrati italiani in Inghilterra.


Reduce dal grande successo australiano e londinese, Mimma, arriva dunque al Verdi di Trieste in una coproduzione internazionale con un cast di attori e cantanti inglesi e l’Orchestra del Teatro impegnata nell’intrigante, nuova musica del compositore e produttore australiano Ronald Siemiginowski.
La doppia data del Verdi – il 30 e 31 Luglio – vedrà la première per l’Europa Continentale in versione semi-scenica, perfetta per assaporare una partitura  in cui jazz, teatro musicale e arie da vera opera lirica si fondono, creando perfettamente l’atmosfera jazzy e melodica dell’Europa tra gli anni ’30 e ‘40, in cui ambientare la storia vera della giornalista italiana Mimma, che fugge dal suo paese, dove anche la sua famiglia affronterà, con meno fortuna, dolorose vicende; una volta giunta a Londra, Mimma si rifugia presso lo zio Lorenzo che gestisce un locale jazz, dove l’amicizia con la cantante Sarah diventerà la sua unica áncora durante il travagliato periodo della guerra e delle relative persecuzioni verso gli stranieri residenti in UK.


Un testo denso, lontano dalla favola, ma bensì radicato nelle radici profonde dell’anima multiculturale di Trieste, ancora saldamente legata al suo passato di protettorato anglo-americano e da sempre meta del turismo letterario anglosassone relativo a Joyce  ed ancora terra di esuli da tutto il Mediterraneo prima, dai territori italiani perduti poi ed infine dai paesi slavi.
 E’ questa la casa perfetta per cogliere l’importanza di Mimma, ma anche per goderne l’ambientazione musicale tra jazz, opera e teatro, affidata all’Orchestra del Verdi che sicuramente saprà trovare il suo suono inconfondibile anche in questa nuova sfida artistica.


Chiosa così l’iniziativa il Sovrintendente Giuliano Polo: ”La nuova estate triestina, fortemente voluta già dallo scorso anno dall’amministrazione cittadina, piano piano deve sempre più passare da intrattenimento alto per il crescente turismo internazionale, a nuova sfida culturale, una seconda stagione più sperimentale, innovativa, coraggiosa, volta ad incontrare i gusti di un pubblico diverso ed abituato alla grande offerta delle capitali Internazionali di provenienza. In tal senso MIMMA è perfetto giacché combina una novità pressoché assoluta ad un linguaggio musicale crocevia di generi ed influenze diverse”. 

Nessun commento:

Posta un commento