venerdì 14 giugno 2024

LA STAGIONE DI DANZA 2024-2025 DEL TEATRO CELEBRAZIONI DI BOLOGNA

 

Attualità, Teatro dell’Assurdo, giochi di potere, conflitti amorosi, rievocazioni personali. Ma anche storie autentiche, teatro-canzone, avvenimenti e uomini del passato, commedia, memorie, ritratti di personaggi fantastici e mitologici. Sono le tematiche toccate dai 14 titoli della Stagione di Prosa 2024-2025 del Teatro Celebrazioni di Bologna, in programma da novembre 2024 a maggio 2025. L’offerta artistica si arricchisce, inoltre, di 5 spettacoli di danza proposti sempre da novembre 2024 e sino ad aprile 2025, con ospiti compagnie italiane e internazionali che contaminano l’arte coreutica con l’acrobatica, il physical theatre e il circo contemporaneo.
Dopo il successo della scorsa stagione – che ha registrato 110.000 presenze, 136 giornate di spettacolo e 10 di eventi privati, con una capienza della sala in media occupata all’82% e 1.350 abbonate e abbonati – il Teatro di via Saragozza riconferma anche quest’anno una programmazione strutturata ed eterogenea.
Accanto alla prosa, la danza torna protagonista della Stagione del Teatro Celebrazioni.
È la Parsons Dance (nella foto in alto) – l’iconica compagnia fondata dal pluripremiato David Parsons e dal lighting designer vincitore di più Tony Award Howell Binkley – ad inaugurare la Stagione di Danza il 7 novembre con Balance of Power, spettacolo che alterna coreografie di repertorio a prime europee. Il 1° dicembre (ore 21) è protagonista una delle compagnie acrobatiche più apprezzate al mondo, Les Farfadais diretta da Alexandre Haffner, che propone Éveil: una favola poetica in cui lo spettatore è immerso in un mondo incantato, abitato da creature fantastiche, atmosfere oniriche e personaggi memorabili. L’ironia, l’energia e l’intensità dello stile Kataklò – compagnia nata dal genio di Giulia Staccioli – sono al centro di Back to Dance, in programma il 9 febbraio, spettacolo che celebra il desiderio di danzare come inno alla vita, dando voce ai bisogni e ai desideri irrinunciabili dell’uomo, quali libertà, socialità e felicità. Il 20 marzo è la volta della RBR Dance Company - Illusionisti della Danza – da anni portatrice di progetti artistici atti a sensibilizzare il rispetto per l’ambiente – in scena con H₂OMIX: un viaggio illusionistico che fa riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura. Il cartellone dedicato alla danza si chiude il 10 aprile con la eVolution Dance Theater, creata dall’unione artistica dei direttori e coreografi Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia e che accosta danza, arte, acrobazia, magia e illusione. Cosmos è il titolo dello spettacolo proposto, in cui lo spettatore sarà accompagnato in un viaggio che attraversa un mondo sconosciuto, vissuto da individui ipnotici e immaginifici che si muovono tra luce e oscurità.

Nessun commento:

Posta un commento