lunedì 10 giugno 2024

BOLOGNA FESTIVAL 11, 12 GIUGNO / Classica in sneakers e Talenti


Martedì 11 giugno ore 19, presso la Birreria Popolare in Via dal Luzzo 4/a, secondo appuntamento della rassegna CLASSICA IN SNEAKERS con i chitarristi del Duo StriAgo e un programma di musiche sudamericane. Brasile e Argentina sono i due paesi in cui ci portano i chitarristi Mario Strinati e Pietro Agosti, un viaggio tra musiche di Piazzolla, Pereira, Bellinati, Timpanaro, da Oblivion e Tango Suite a Marea di Eduardo Timpanaro
MENÙ MUSICALE:
E. Timpanaro
A Miguel
Marea
Rio Manso
A. Piazzolla
Adiós Nonino
Oblivion
M. Pereira
Bate-Coxa
P. Bellinati
Jongo
A. Piazzolla
Tango Suite


Mercoledì 12 giugno ore 21, Chiostro della Basilica di Santo Stefano, secondo appuntamento della rassegna TALENTI, parte della programmazione di Pianofortissmo&Talenti, nell’ambito di Bologna Estate. Un programma “barocco” con due giovani interpreti, Fabiano Martignago al flauto dolce e Angelica Selmo al clavicembalo. Muovendosi tra pezzi originali e trascrizioni, tra Sonate a due di Händel, Telemann, Vivaldi e pagine di raro ascolto estraggono dal loro “scrigno barocco” due Sonate di Johann Ernst Galliard e la Suite scozzese di Francesco Barsanti, due compositori-esecutori affermati protagonisti della scena musicale inglese di primo Settecento.

Bach Mirror
Miroirs
(Sonata in Trio per organo n. 4 mi minore BWV 528)
Fire Dance
(Cantata “Herz und Mund und Tat und Leben” BWV 147)
Vortex
(Partita per violino n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata in Trio per organo n. 3 in re minore BWV 527)
Chaconne
(Partita per violino n. 2 in re minore BWV 1004)
Silence
(Suite per violoncello n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010)
Sur la route
(Sul nome BACH)
Cantata
(Cantata di caccia “Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd!” BWV 208)
Air
(Suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068)
Composizioni originali e trascrizioni da Johann Sebastian Bach di Thomas Enhco e Vassilena Serafimova

FABIANO MARTIGNAGO, dopo il diploma in flauto dolce e studi di perfezionamento con Dan Laurin, Kees Boeke, Han Tol e Alfredo Bernardini, si è specializzato nel repertorio antico; svolge la sua attività concertistica come solista, con ensemble barocchi come Il Pomo d’Oro, Arco Antiqua, RossoPorpora e con il quartetto flauti dolci IRQ. 
ANGELICA SELMO, pianista e clavicembalista, dopo il diploma al Conservatorio di Vicenza si è perfezionata alla Scuola Superiore di Musica di Barcellona sotto la guida di Luca Guglielmi. Vincitrice di numerosi concorsi, dal 2018 è clavicembalista dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Come camerista collabora con diversi ensemble e dal 2015 suona stabilmente con il mandolinista e compositore Lars Forslund. La sua incisione dell’opera clavicembalistica di Pancrace Royer, è stata premiata con 5 stelle dalle riviste Musica, Amadeus e Choir & Organ.  

Nessun commento:

Posta un commento