Nel 1998, Romeo Ciuffa e Giancarlo delle Chiaie, fondano la CAPPELLA MUSICALE ENRICO STUART un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Seicento e Settecento, in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. L’ensemble prende il suo nome da un’importante personalità che visse in un periodo molto travagliato per la storia inglese ed europea, ovvero Enrico Carlo Edoardo Stuart, duca di York, figlio di Giacomo III Stuart, erede del regno d’Inghilterra e fratello di Carlo Edoardo il quale tentò in varie riprese, ma senza successo, di riappropriarsi del regno. La famiglia Stuart, di fede cattolica, scelse Roma come luogo d’esilio, a streto contatto con la corte papale. Enrico, già insignito del titolo di Cardinale da Benedetto XIV, divenne Vescovo di Frascati (nostra sede), che beneficiò di ricchi lasciti ed una continua opera di apostolato culturale da cui derivò la biblioteca eboracense tra i cui volumi ci sono varie partiture musicali e tra queste un bel Magnificat di N. Porpora, commissionato dallo stesso Enrico Stuart, mecenate e partono delle arti a Frascati per più di trenta anni. La C.M.E.S., al suo nascere, era formata da un coro e da un ensemble strumentale variabile, ora di fatto è un ensemble strumentale che presenta, a seconda del programma eseguito, alcune voci soliste. Fra le rappresentazioni passate più significative ricordiamo Dido and Aeneas di H. Purcell, Il Festino del giovedì grasso avanti cena di A. Banchieri, la Messa a 4 voci, Magnificat, Il ballo delle Ingrate, Tirsi e Clori di C. Monteverdi, lo Stabat Mater di Pergolesi, mottetti e messe di G. P. da Palestrina. Al suo attivo ci sono inoltre molte composizioni (messe, inni, mottetti, oratori) di M. A. Charpentier, M. R. Delalande e De Brossard così come musiche vocali e strumentali di Rameau, Lully, Vivaldi e Bach.
Nella sua formazione attuale, come ensemble prevalentemente strumentale, annovera al suo attivo concerti in Italia, Germania, Inghilterra, Spagna, Canada, Siria, Zambia, Russia, Francia, Finlandia, Olanda, Repubblica Ceca, etc. Tra le sue registrazioni: Baroque Esprit, con musiche del Settecento europeo, Baroque Noël, G. Sammartini, Sonate per flauto dolce e b.c., Vol. I.
L'organico della C.M.E.S. è variabile e muta a seconda dei programmi proposti. Per il concerto in programma questo l'organico:
CHIARA STRABIOLI, flauto
traversiere
ROMEO CIUFFA, flauto dolce e fagotto
IRENE CARABA,
viola da gamba
SIMONE PIERINI, clavicembalo
Ingresso ad offerta consigliata
G. Ph. Telemann (1681-1767)
Sonata 4 in Do per flauto e b.c.
Largo,
Allegro, Andante, Vivace
Sonata in Fa per flauto dolce e
b.c.
Vivace, Largo, Allegro
Ouverture Bourlesque
Ouverture à la
Polonaise, Bourée, Loure, Gavotte en rondeau, Menuet, Giga
Sonata 2 in mi per flauto e
b.c.
Cantabile, Allegro, Tempo giusto, Presto
Sonata per 2 flauti senza
basso
Piacevole, Andante, Scherzando
Sonatina seconda in do per fl. dolce e
basso
Largo, Allegro, Dolce, Vivace
Sonata 8 in Sol per flauto e
b.c.
Andante, Vivace, Andante-Vivace, Allegro
Nessun commento:
Posta un commento