mercoledì 12 febbraio 2025

Domenica 16, al Niccolini, alla scoperta della storia di Caterina Medici con "Musica &... Impurissima Foemina"

 

Domenica 16 febbraio 2025, ore 19.00, al Teatro Niccolini, va in scena “Musica&… Impurissima foemina” - "Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”, affresco sonoro per sette musicisti performer. Lo spettacolo vede la partecipazione di Ars Ludi (percussioni e azione scenica) e Faraualla (voci e azione scenica) e sostituisce quello inizialmente previsto “Musica&… Cinema” con Franco Piersanti.


Impurissima foemina è un concerto in cui, attraverso la musica e semplici azioni sceniche, in un delicato equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla fondono le originali sonorità del loro repertorio per narrare una storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità, quella di Caterina Medici da Broni, una delle ultime streghe mandate al rogo dall’Inquisizione.
Ha commentato Ars Ludi: “poiché Faraualla avevano da poco inciso il CD Ogni male fore, un viaggio nell’affascinante e misterioso territorio delle formule di guarigione della medicina popolare, ci siamo messi alla ricerca di un tema che avesse un carattere evocativo e misterioso, come a volte la musica contemporanea e quella popolare riescono a rappresentare. Siamo partiti dalla figura di Caterina de’ Medici, regina, secondo la leggenda, dedita alla stregoneria. Ma, durante le ricerche, il computer ci ha proposto la figura di Caterina Medici da Broni. Come sottolinea Guido Barbieri, autore con Gabriella Schiavone del testo dello spettacolo, a volte un “de”, piccola particella, fa una grande differenza. La storia di Caterina Medici (senza il “de”) è ricca di spunti storici, umani e psicologici: così è nato il nostro desiderio di raccontarla con la musica”.


Nessun commento:

Posta un commento