venerdì 7 febbraio 2025

DOMENICA 9 FEBBRAIO PER "FERRARA MUSICA AL RIDOTTO" IL VIOLINISTA ALESSIO BIDOLI SUONA MUSICHE DI TELEMANN, BACH, PAGANINI, FIORILLO E KREISLER IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BAL’DANZA

 

Domenica 9 febbraio alle 10.30 l’Associazione Bal'danza, presieduta da Valeria Conte con la direzione artistica di Romano Valentini, organizza per "Ferrara Musica al Ridotto" un magnifico recital per violino solo. La rassegna di avrà il piacere di ospitare per la prima volta Alessio Bidoli, classe 1986, raffinato interprete dotato di grandi qualità tecniche ed espressive, tra i migliori della sua generazione. 
Bidoli inizierà il suo atteso recital con un confronto tutto barocco, eseguendo in successione la Prima Fantasia di Telemann, la Prima Sonata e la Terza Partita di Bach. Si tratta di due stili di scrittura molto peculiari: più vocale, lirico e “italiano” Telemann, più audace nel contrappunto e nella moltiplicazione polifonica Johann Sebastian Bach. Le tecniche sono per entrambi gli autori le più avanzate dell'epoca e rendono queste pagine una summa delle possibilità del violino a inizio Settecento.
La seconda parte del concerto sarà dedicata a due dei Capricci scritti da Paganini attorno all’anno 1800, ovvero il genere musicale che più lo identifica. Inizialmente giudicati ineseguibili, furono determinanti a rafforzare mito e leggenda del grande genovese: ancora oggi sono un vademecum di tecnica e virtuosismo per tutti coloro che si dedicano allo studio del violino. Tra essi troverà spazio una composizione di identico genere, tratta dai Trentasei Studi Capricci di Federigo Fiorillo, grande virtuoso di mandolino a cavallo fra Sette e Ottocento, per molti estimatori una raccolta di brani didattici non inferiori a quelli dei più reputati Kreutzer e Rode.
Concluderà il matinée l'unica opera per violino solo di Fritz Kreisler, Recitativo e Scherzo op. 6 (a volte proposta con il titolo Scherzo-Caprice). A differenza di molti dei suoi pezzi più noti, non è né un arrangiamento né un adattamento, né un falso d'autore. Al contrario, è puro Kreisler, un condensato di espressività melodrammatica e di tecnica esplosiva di rara difficoltà per l'esecutore.

Nessun commento:

Posta un commento