venerdì 14 febbraio 2025

Domenica 16 febbraio torna “Careggi in Musica” Inaugurazione con il duo Provenzani - Barbini

 


Aula Magna del Nuovo Ingresso dell'Ospedale di Careggi
(Padiglione 3, Largo Brambilla 3)
 
domenica 16 febbraio, ore 10.30
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
Luca Provenzani violoncello
Fabiana Barbini pianoforte
Musiche di Bach e Beethoven
 
INGRESSO LIBERO
 
Domenica 16 febbraio, ore 10.30, all’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) torna la stagione concertistica “Careggi in Musica”, promossa dal 1999 dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze.
La manifestazione prenderà avvio con il concerto del duo formato da Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte, che proporrà la Sonata in Sol Maggiore BWV 1027 n.1 di J. S. Bach, la Sonata V, Op. 102 n.2 e la Sonata II, Op 5 n.2 di L. van Beethoven e, sempre di Beethoven, le 7 Variazioni sul Flauto Magico di Mozart, WOo46.
Il concerto segna l’inizio di una rassegna, “Bach-Beethoven Fest”, che offrirà l’esecuzione integrale delle opere di Bach e Beethoven per violoncello e pianoforte, distribuita in vari appuntamenti nel corso dell’anno.
 
Tutti i concerti sono ad ingresso libero. La manifestazione è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze e con la collaborazione di Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e Fondazione Careggi.
 
La stagione proseguirà il 23 febbraio con il recital pianistico di Nicola Mazzei, tra i vincitori di Attraverso i Suoni, iniziativa per la promozione dei talenti toscani under 30 a cura di A.Gi.Mus. e Fondazione CR Firenze. Con il suo programma “Guardando il novecento”, spazierà tra i capolavori musicali di Rachmaninov e Debussy. 
Le note di Astor Piazzolla risuoneranno il 9 marzo, con la voce di Donatella Alamprese e la chitarra di Marco Giacomini. Esperti interpreti della grande tradizione argentina, proporranno un programma interamente dedicato al tango, dal titolo “Tango senza rossetto”. Domenica 23 marzo sarà la volta del recital pianistico di Davide Conte, appena diciottenne, altro vincitore di Attraverso i Suoni, con musiche di Schumann e Chopin.
Aprono il mese di aprile, domenica 6, Eleonora Panza al violino e Michela Spizzichino al pianoforte, con musiche di Beethoven, Kreisler e Grieg. Si prosegue domenica 13 aprile con Rossana Volpe, soprano, e Antonio Curto, pianoforte, che proporranno un programma in equilibrio tra passato e presente, tra musica classica e popolare, con Haendel, Piazzolla, Morricone, Gounod, Caruso, Modugno.
I giovani violinisti della FloriviAcademy di Firenze, diretti da Virginia Ceri, saranno protagonisti il 4 maggio, con musiche di Vivaldi, Bach e Brahms.
Il penultimo appuntamento, domenica 11 maggio, vedrà invece protagonista Pierluigi Camicia, impegnato in un recital pianistico con musiche di Ravel e Debussy. 
Chiude la stagione, domenica 23 maggio, il secondo appuntamento con “Bach-Beethoven Fest”, con il duo formato da Duccio Dal Piaz al violoncello e Leonardo Ruggiero al pianoforte.


Nessun commento:

Posta un commento