giovedì 13 febbraio 2025

All'Opéra di Lausanne un DON PASQUALE diretto da Giuseppe Grazioli

 

Il racconto di Gaetano Donizetti delle disgrazie domestiche di Don Pasquale è una delle sue opere più amate e diverte il pubblico. Il delizioso quartetto di personaggi è uscito direttamente dalla commedia dell'arte : l'anziano barone Don Pasquale sposa la maliziosa Norina, che ha messo gli occhi su Ernesto, il suo amante amoroso, offrendo un'occasione perfetta per una bella serenata. L'astuto Dottor Malatesta interpreta il ruolo di Arlecchino, il suo piano si rivela efficace e l'agnello si trasforma in un drago. E che schiaffo in faccia sia per l'anziano marito che per le menti del pubblico dell'epoca!


Questa commedia folle non è priva di emozioni, e finiamo per essere toccati da un Don Pasquale che è ingannato e sopraffatto dal mondo moderno, ma che è, tutto sommato, molto umano. La caricatura scivola nella satira sociale. Dopo due secoli di opera buffa , quest'opera rappresenta l'apice di questa forma d'arte nel 1843, tuttavia infusa con un tocco moderno che ne ha reso complessa la struttura, con Donizetti che rende i suoi personaggi suoi contemporanei in modo che il suo pubblico possa identificarsi con loro.


Anche il regista Tim Sheader ci porge uno specchio oggi, con la sua visione altamente divertente ispirata a una serie TV attuale. Il ruolo del titolo soccombe al canto della sirena di un tentativo di preservare la giovinezza, come il grande capo della compagnia che porta il suo nome e vive in una casa irresistibilmente kitsch. Sono passati più di 20 anni dall'ultima volta che Don Pasquale è stato eseguito all'Opéra de Lausanne, che per la prima volta accoglie il direttore Giuseppe Grazioli (nella foto in basso), specialista di questo repertorio.



Don Pasquale
Omar Montanari
Norina
Angelica Disanto
Ernesto
Joel Prieto
Dottor Malatesta
Dario Solari
Il Notaio
Julia Deit-Ferrand

Orchestra da camera di Losanna diretto da Giuseppe Grazioli
Coro dell'Opéra di Losanna diretto da Jacopo Facchini
Regia
Tim Sheader
Scenografia
Leslie Travers
Costumi
Jean-Jacques Delmotte
Luci
Howard Hudson
Collaborazione ai movimenti
Steve Elias

Produzione dell'Opéra national de Lorraine, in coproduzione con l'Opéra de Rouen Normandie 
e l'Opéra de Nice Côte d'Azur
Aprile 2025: Domenica 06 ore 17:00; Martedì 08 ore 19:00: 
Venerdì 11 ore 20:00; Domenica 13 ore 15:00

Nessun commento:

Posta un commento