Si apre il 26 ottobre la
rassegna Danza Autunno 2019 della Fondazione Teatro Comunale di Modena. Come di
consueto, il programma darà voce a coreografi, realtà e compagnie meno
sconosciute, alla scoperta di novità e produzioni originali della danza sul
territorio nazionale. La rassegna ModenaDanza, con compagnie e protagonisti dal
panorama internazionale, si terrà invece da gennaio a maggio 2020. Sempre in
linea con gli scorsi anni, la rassegna di danza autunnale sarà articolata su
sedi diverse per raggiungere pubblico nuovo e diversificato. I primi tre
appuntamenti si terranno al Teatro Fabbri di Vignola, a cominciare da sabato 26
ottobre alle 20.30 con la compagnia Cie Twain Physical Dance Theatre di
Loredana Parrella che presenterà un nuovo lavoro per 10 interpreti dal
titolo Juliette liberamente tratto da Romeo e Giulietta di
Shakespeare. Lo spettacolo, in prima assoluta, è coprodotto dal Teatro Comunale
di Modena insieme alla compagnia che dal 2016 è Centro di Produzione
Danza della Regione Lazio e residente presso il Centro d’Arte
Life, propone una raccolta di brevi coreografie tutte vincitrici di primi premi in importanti concorsi, quali Firenze Danza in Fiera, Milano Danza Expo e Zelig Dance Competition di Milano.
Domenica 17 novembre alle
18.00 la rassegna si sposterà fra le meraviglie della Sala dei Veneti della
Galleria Estense di Modena (Largo S. Agostino) per presentare, in prima
assoluta, uno spettacolo con musica dal vivo dal titolo Nijinsky e
Diaghilev. In scena, la Compagnia Daniele Cipriani con una serie di brevi
coreografie che rendono omaggio a una delle pagine più significative della
storia della danza e agli autori di una nuova rivoluzionaria espressione
artistica: Sergei Diaghilev (1872 – 1929), instancabile impresario teatrale
russo, e Vaslav Nijinsky (1890-1950), divino danzatore e genio del balletto. Lo
spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice Vanessa Gravina
nella veste di narratore, mentre musiche di Claude Debussy, Carl Maria von
Weber, Maurice Ravel e Stefano Luca saranno interpretate da Massimo Mercelli
(flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa). Le coreografie sono firmate da Amedeo
Amodio, Mauro Bigonzetti, Giorgio Mancini e Giuliano Peparini.

Per informazioni e biglietti
rivolgersi alla biglietteria del Teatro Comunale di Modena 0592033010.
Nessun commento:
Posta un commento