
Basilica di Santa Maria presso S. Satiro
Via Torino 17/19
Milano
Ingresso libero e gratuito
ENSEMBLE GLI ASCAULAE
Alberto Bertolotti, cornamuse e zampogne
Matteo Riboldi, organo
Alberto Bertolotti, cornamuse e zampogne
Matteo Riboldi, organo
PROGRAMMA DEL CONCERTO
inizio alle ore 17
Tielman Susato
(1500-1564)
Bassa danza (organo e zampogna)
Rondeau (zampogna e percussioni)
dal Libre Vermell
Stella Splendens (piva emiliana e organo)
Hans Kotter († 1541)
Kochersperger Spanieler (organo)
Pierre Phalèse (1510-1573)
Pavane Ferrarese
Gigo occitano (trad.)
Aurore sand (flauto dolce, piva emiliana e organo)
Andrea Gabrieli (1510-1586)
Canzon Ariosa (organo)
Anonimo
Pastorale tradizionale “alla zampogna”
(zampogna gigante della Ciociaria)
Francisco Correa De Arauxo (ca. 1575-1663)
Tiento y discurso de segundo tono (organo)
Anonimo medievale
Trotto
Giorgio Mainerio (1535-1582)
Ballo anglese (flauto dolce, zampogna e organo)
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
Santa Maria strela do dia (flauto dolce e organo)
Melodia tradizionale del Volturno (zampogna)
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
L'arrivo dei pastori al presepio e loro partenza
dal medesimo suonando la zampogna
(zampogna e organo)
Anonimo medievale
Ductia
Palästinalied (flauto dolce, piva emiliana e organo)
Bassa danza (organo e zampogna)
Rondeau (zampogna e percussioni)
dal Libre Vermell
Stella Splendens (piva emiliana e organo)
Hans Kotter († 1541)
Kochersperger Spanieler (organo)
Pierre Phalèse (1510-1573)
Pavane Ferrarese
Gigo occitano (trad.)
Aurore sand (flauto dolce, piva emiliana e organo)
Andrea Gabrieli (1510-1586)
Canzon Ariosa (organo)
Anonimo
Pastorale tradizionale “alla zampogna”
(zampogna gigante della Ciociaria)
Francisco Correa De Arauxo (ca. 1575-1663)
Tiento y discurso de segundo tono (organo)
Anonimo medievale
Trotto
Giorgio Mainerio (1535-1582)
Ballo anglese (flauto dolce, zampogna e organo)
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
Santa Maria strela do dia (flauto dolce e organo)
Melodia tradizionale del Volturno (zampogna)
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
L'arrivo dei pastori al presepio e loro partenza
dal medesimo suonando la zampogna
(zampogna e organo)
Anonimo medievale
Ductia
Palästinalied (flauto dolce, piva emiliana e organo)
PROGRAMMA DELLA MESSA
inizio alle ore 18
Ingresso
Anonimo dalla corte di Ferrante D’Aragona
Dime roba dora que te merecì (organo e zampogna)
Duca di Calabria (XVI secolo)
dopo l’omelia
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
“Sabor a Santa Maria” (organo e flautino)
offertorio
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
Cantiga de Santa Maria (organo e piva emiliana)
alla comunione
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
“Sobelos fondos do mar” (organo e flautino)
al termine
Alfonso X el Sabio (sec XIII)
“De Santa Maria sinal” (organo e piva emiliana)
Molti degli strumenti musicali utilizzati in questo concerto
provengono da particolari tradizioni popolari. La zampogna “a chiave” molisana
(tradizionale e da concerto), la zampogna “gigante” della Ciociaria e la “piva
emiliana” (cornamusa con origini risalenti all’Appennino emiliano). Il
significato di questi strumenti e dei loro repertori ha origini antichissime.
La loro pratica, e quella delle corrispettive musiche, scandiva i principali
momenti che, nell’arco dell’anno, accompagnavano la vita rurale delle persone
appartenenti ad un certo contesto culturale e territoriale (il carnevale legato
al sopraggiungere della primavera quindi alla rinascita della terra, la messe
del grano, il periodo natalizio, i matrimoni, le feste di paese). Il suono
delle zampogne e delle cornamuse ha, da sempre, una stretta connessione con il
Natale e il clima pastorale espresso dalla rappresentazione iconografica della
Natività rinnovata ogni anno nell’antica tradizione del presepio. E’ un tema
interessantissimo in quanto l’imitazione del suono delle zampogne e cornamuse
non è un fenomeno concluso nell’ambito popolare. Lo ritroviamo, infatti, in una
sterminata produzione musicale colta di “pastorali”. Solo per rendere l’idea
citiamo qui alcuni nomi: Frescobaldi, Corelli, Händel, Beethoven, Franck …

MATTEO RIBOLDI, si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in Organo e Composizione
Organistica nella classe di E. Frick Galliera ed in Pianoforte sotto la guida di P. Bordoni (col massimo dei voti e lode). Si è poi perfezionato in Organo Barocco con L. Ghielmi ed ha seguito, presso la Civica Scuola di Musica di Milano - Sezione Musica Antica -, il corso di Musica da Camera tenuto da L. Ghielmi e quello di Basso Continuo con E. Bellotti. Ha fatto parte, come allievo e nella stessa scuola, della classe di Clavicembalo di L. Alvini. Nel 2010 infine si diploma a pieni voti altresì in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Como.
ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti
Nessun commento:
Posta un commento