Al Teatro Comunale di Modena
LA COMPAGNIA SPAGNOLA UMMA UMMA DANCE
OSPITE DI PASSIONI IN DANZA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0d4j9Lc9C-dAhanQfajXaOi61JIwSGd69uKjIIFdoevQU5OrsLpnZkmIRMNlGwQw97O8o9E1foPDaSu7GRiDB4gWvYL4F6708uKl4d5jqtrYQRErOgsNGV2dJHvGjP9A-2Ta5O3i3Qj2z/s1600/Umma+Umma+Dacne+company++loser+king.jpg)
Coreografo e fondatore della compagnia con sede a Barcellona, Guido Sarli è un talento emergente della danza europea, emigrato in Olanda per formarsi alla Rotterdam Dance Academy. Ha preso parte al progetto Kamuyot della Batsheva Dance Company durante il quale ha lavorato a stretto contatto con il coreografo israeliano Ohad Naharin. Un rapporto etico e materiale con il corpo del danzatore è al centro del suo linguaggio coreografico che unisce elementi fisici, sensoriali e teatrali per raccontare, con immediatezza comunicativa, storie dai confini invisibili e soggetti di condivisione universale.
Da sempre interessato al cinema come forma espressiva, ha intrapreso un percorso di originale mediazione fra coreografia e codici cinematografici. Stuntman, attraverso il riferimento ironico al B movie e all’adrenalina dell’azione, cerca un equilibrio tra virilità dell’attore e fragilità esistenziale. Una riflessione sull'identità mutabile dell'essere umano e sulla sua costante necessità di vedersi riflesso negli occhi degli altri. Una caduta libera sopra una sottile linea emotiva che separa la finzione dalla realtà, dove la vita acquisisce valore e significato solo nell'azione.Loser Kings nasce dalla suggestione per il filone del film carcerario. Il brano, già pluripremiato in concorsi internazionali, esplora l’essenza autentica e primitiva dell’essere umano guardando al corpo come a un’allegorica prigione dell’individuo.
Da sempre interessato al cinema come forma espressiva, ha intrapreso un percorso di originale mediazione fra coreografia e codici cinematografici. Stuntman, attraverso il riferimento ironico al B movie e all’adrenalina dell’azione, cerca un equilibrio tra virilità dell’attore e fragilità esistenziale. Una riflessione sull'identità mutabile dell'essere umano e sulla sua costante necessità di vedersi riflesso negli occhi degli altri. Una caduta libera sopra una sottile linea emotiva che separa la finzione dalla realtà, dove la vita acquisisce valore e significato solo nell'azione.Loser Kings nasce dalla suggestione per il filone del film carcerario. Il brano, già pluripremiato in concorsi internazionali, esplora l’essenza autentica e primitiva dell’essere umano guardando al corpo come a un’allegorica prigione dell’individuo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJUU8aLMj_OKTRZYCROwebWD7SbSTNprFzR4WildfrTYWRU5-wG2bwJPz1X5t_hBWNY0Cod8aSurykvDmDKVE0jrBtZfVf9ZBVLKy6oW0iKRu7mGos8NEAlQ6DAQmnwb96leVsIBJ6_RkW/s1600/Umma+Umma+Dacne+company+Stuntman.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento