![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZ7iQUss1RQkPuFjz8ZTBT08p10dezatH_fTijc9a3SZ5w7WmV9Wma41J6wEsZE5FVpgLwi57yB3Jb5iMr4rcfgj91KIIVCAFf7rH3KeHa8KrzYRgJjfFl2hFrA1wLIJKq-fVQWceQeU40/s400/cio+1.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifWwm_5rbkWYCMkQUF5lAu6CMr5bkWYQ542oDDFGucR3KhlVG_8xMVRM3zI4Prk9zkMTNIYmKW2fypO4YwdfuHl3CswxX02C-9Zr1irHBHAtIHMDt7ixJTmZMHD0RrFmWI3CoFDj_RpYYZ/s400/cio+2.jpg)
«Abbiamo sostenuto con grande convinzione l’operazione
del Teatro Lirico di Cagliari, un progetto importante che punta all’internazionalizzazione
ed all’innovazione delle produzioni ma anche alla valorizzazione
turistico-culturale degli attrattori territoriali della Sardegna. Stanziando 4
milioni e 700mila euro abbiamo deciso di completare questo progetto con un
doppio obiettivo: favorire la sinergia fra le realtà artistiche della Sardegna,
perché facendo rete creino un circuito regionale importante, e rafforzare le
collaborazioni internazionali in modo da far conoscere ed esportare le nostre
eccellenze, non solo culturali ma anche artistiche e ambientali in chiave di
attrazione turistica. L’ottimo successo di questa operazione del Teatro Lirico,
che è la nostra più grande impresa creativa, dimostra che la direzione è quella
giusta. Abbiamo un patrimonio esclusivo, con caratteristiche uniche: le
collaborazioni internazionali sono fondamentali per farle conoscere al mondo e
la Giunta continuerà con forza a supportarle». (Raffaele Paci,
Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna)
«Esprimo grande soddisfazione per il Progetto di Internazionalizzazione
del Teatro Lirico di Cagliari, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna,
che sta riscuotendo unanimi consensi a livello regionale, nazionale ed
internazionale. Proseguiremo con determinazione su questa strada, anche nei
prossimi anni, per rappresentare la musica e l’opera italiana nel mondo». (Claudio
Orazi, Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari)
La Ciociara viene replicata: sabato 25
novembre alle 19 (turno G); domenica 26 novembre alle 17 (turno D); martedì
28 novembre alle 20.30 (turno F); mercoledì 29 novembre alle 20.30
(turno B); venerdì 1 dicembre alle 20.30 (turno C); sabato 2 dicembre
alle 17 (turno I); domenica 3 dicembre alle 17 (turno E). Le recite
per le scuole, edizione “ridotta” dell’opera della durata complessiva di 75
minuti circa, sono: martedì 28 novembre alle 11, giovedì 30 novembre
alle 17 (speciale famiglie e associazioni) e venerdì 1 dicembre alle 11.
Ai giovani under 30 sono
applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni
sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal
lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13
e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora
precedente l’inizio dello spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro
Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 -
0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it,
www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro
Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube,
Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it.
Comunicato Stampa
Nessun commento:
Posta un commento