RENATA TEBALDI
Il mito del canto, lo stile di una diva
nel cuore di Milano
Nell’ambito del palinsesto Milano Cuore
d’Europa, Comune di Milano | Cultura, Polo Musei Storici e Musei Archeologici,
e il Comitato Renata Tebaldi per la costituenda Fondazione Museo Renata Tebaldi
presentano la mostra itinerante a cura di Alessandra Ferrari con il
coordinamento di Giovanna Colombo “Renata Tebaldi. Il mito del canto, lo stile
di una diva nel cuore di Milano” presso gli spazi al primo piano di Palazzo
Morando | Costume Moda Immagine dal 20
novembre 2014 al 1 febbraio 2015. L’esposizione, sotto l’Alto Patronato
del Presidente della Repubblica e promossa in collaborazione con MRT - Museo
Renata Tebaldi e Friends of Renata, sarà aperta al pubblico durante la conferenza
stampa di mercoledì 19 novembre
2014, ore 12, presso la Sala Conferenze di Palazzo Morando.
In occasione del decimo anniversario
della scomparsa di Renata Tebaldi (Pesaro, 1922 – San Marino, 2004), la mostra ne
celebra il ricordo nella consapevolezza di quanto sia importante la
condivisione del concetto di “memoria”, svelando
al contempo i mille volti della grande diva. L’esposizione è così un omaggio
dovuto a una fra le più straordinarie cantanti liriche italiane, milanese
di adozione, che, con la sua voce d’angelo e la
rigorosa sapienza di musicista, ha inebriato le platee di ogni paese, portando nel
mondo testimonianza dell’arte e della cultura
italiana.
La selezione in mostra raccoglie abiti da
sera firmati da Rosita Contreras, Hanae Mori, Stavropolus; gioielli, accessori
e cappellini, i bauli da viaggio e i rari documenti che ripercorrono la
carriera di Renata Tebaldi per raccontare una vita di "donna"
gelosamente custodita. Durante l’esposizione si
potranno ascoltare brani musicali della cantante, video inediti, interviste
televisive tratte dagli archivi dei teatri che l’hanno accolta. In rassegna,
oltre agli abiti, saranno esposti oggetti personali, centinaia di fotografie,
le onorificenze di cui la Signora Tebaldi è stata insignita (tra cui quelle di Cavaliere di Gran Croce, di Commendatore e Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana, Grande plaque de vermeil de la Ville de Paris 1986, Cravate de Commandeur des Arts et Lettres
1987, Legion d’honneur 1996), oltre ai celebri riconoscimenti trasmessi nelle espressioni e negli
scritti di personalità quali il Maestro Arturo Toscanini e J.F.Kennedy, e alla
“Proclamation” del “Tebaldi day”, indetto in suo onore l’11 dicembre 1995 da Rudolph
Giuliani, allora Sindaco di New York.
La mostra proposta a Palazzo Morando è
l’ultima tappa di un progetto espositivo itinerante, inaugurato il 19 dicembre 2005 al Teatro Regio di Parma in
coproduzione con il Comitato Renata Tebaldi. Tappe successive sono state da
allora il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Massimo di Palermo, il Liceu
di Barcellona e l’Opera di Losanna, il Palazzo Sheremetyev di San Pietroburgo,
il Teatro Stanislavnskij – Nemirovic-Dancenko di Mosca, il Teatro San Carlo di
Napoli, l’Opera di Lione, Trieste, New York e Pechino. Dal maggio 2015 la
mostra proseguirà a Tokyo, Parigi , New York e Buenos Aires.
“Le predilezioni e le passioni di una
signora raffinata ed elegante rivelano una parte importante del privato di una
delle soprano più famose della seconda metà del Novecento.” - afferma Giovanna
Colombo, Presidente del Comitato Renata Tebaldi – “L’augurio è che il
visitatore, magari ignaro dell’arte vocale di Renata Tebaldi, dopo aver
visitato la mostra, esca consapevole di aver incontrato, non solo una grande
voce, ma una donna che non potrà non amare.”
SCHEDA MOSTRA
“Renata Tebaldi. Il mito del canto, lo stile di una diva nel
cuore di Milano”
a cura di
Alessandra Ferrari, coordinamento di Giovanna Colombo
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
via Sant’Andrea 6, primo piano, spazi espositivi
20 novembre 2014 – 1
febbraio 2015, mart. – dom., ore 9-13 / 14-17.30
Ingresso con biglietto al museo: € 5, ridotto € 3, ingresso
libero ai minori di anni 18 e il martedì dalle ore 14
Nessun commento:
Posta un commento