mercoledì 19 novembre 2014

CICLO STRAUSS
al Teatro Municipale di Piacenza
 



Si terrà sabato prossimo 22 novembre, alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro Municipale,
il primo dei tre incontri ad ingresso libero promossi dalla Fondazione Teatri di Piacenza
in collaborazione con il Centro Culturale Italo Tedesco di Piacenza in occasione del 150°
anniversario della nascita di Richard Strauss. L'iniziativa, intitolata “Ciclo Strauss”, rientra nelle
attività promosse della Fondazione Teatri che vanno sotto il nome di “Educazione alla musica” e
vuole essere un'occasione per conoscere ed ascoltare alcuni dei poemi sinfonici ed opere liriche
composte da questo musicista tedesco che non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi
compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Nell'incontro di sabato, intitolato “Richard Strauss: Un Identikit” e che come i successivi vedrà
il musicologo piacentino Nicola Montenz nelle vesti di relatore, si farà quindi una presentazione
generale della figura di Richard Strauss, del suo percorso professionale e umano, dai primi incontri
con la musica, nell'infanzia, fino all'epilogo, postbellico, della sua avventura umana.
Nato l'11 giugno del 1864, esattamente 150 anni fa, a Monaco di Baviera Richard Strauss,
noto compositore e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardoromantico, ricorprì un ruolo
importante all'interno del panorama musicale internazionale non solo perchè fu un compositore
geniale, ma anche perchè ridefinì il ruolo del musicista nella società. Sebbene avesse già una solida
base finanziaria (grazie alla famiglia materna), Strauss dimostrò che un compositore può vivere
del suo lavoro. Nel suo tempo questo non era certo un concetto assodato. Fra le altre cose lavorò
perché il compositore partecipasse agli utili per ogni esecuzione della sua musica. Partendo da
questo principio giunse alla conclusione che il comporre fosse una professione vera e propria, e
che quindi l'ammontare del compenso fosse comparabile a quello di un medico o di un giurista.
Questo punto di vista era contrario al ruolo ricoperto fino ad allora dall'artista nella società.
Per questa ragione Strauss dovette difendersi contro il rimprovero di essere particolarmente
versato negli affari ma anche molto avaro, una cattiva fama che in parte gli resta ancora oggi.
Per raggiungere questi suoi scopi, nel 1889 Strauss pensò di fondare una sorta di sindacato
dei compositori assieme a Hans Sommer e Friedrich Rösch. Anche da questa sua iniziativa nel
1903 venne fondata la Società per i diritti nelle Rappresentazioni Musicali e nella Riproduzione
Meccanica (la corrispondente tedesca della SIAE italiana). Da notare che la villa di Garmisch dove
Strauss trascorse gli ultimi anni della sua vita era chiamata Villa Salome, perché acquistata con i
diritti d'autore dell'opera omonima.
Volendo riassumere lo stile di Strauss, invece, si può notare che esso è molto vario e svincolato
storicisticamente e quindi privo di un senso di evoluzione nel linguaggio che muta anche in
maniera drastica e netta da una composizione all’altra. Si ha una prima fase in cui si trova un
legame col romanticismo tedesco di Schubert, Schumann e Brahms, in cui compose la Burleske für
Klavier und Orchester, in re minore. Una seconda fase, quella più lungimirante, è quella influenzata
da Ritter, Liszt e Wagner, in cui Strauss compone i poemi sinfonici, per poi sfiorare quasi il primo
espressionismo e la politonalità del primo Schonberg con Elektra, l'opera di Strauss più innovativa
tra tutte le sue composizioni. L’ultima fase (il periodo di Die Frau ohne Schatten) vede invece un
brusco ritorno al passato in cui Strauss si orienta verso un neoclassicismo manieristico e tonale
ispirato alla musica del Settecento rivista in chiave ironica, alternato a fasi politonali più moderne
rappresentate dai due cicli di lieder del 1918 e concluse con le Metamorfosi (Metamorphosen)
per 23 solisti d'archi (1946) composte come commento alla catastrofe bellica. Nel 1948 Strauss
completò il suo ultimo lavoro maggiore, Vier letzte Lieder, per voce femminile e orchestra
(inizialmente per pianoforte) (rappresentata nel 1950), che rappresenta di certo la sua opera
vocale più nota. Questi Lieder non erano stati concepiti come ciclo. La sua ultima composizione
completa fu un ulteriore Lied per soprano e pianoforte, Malven, terminato il 23 novembre su
testo di Betty Wehrli Knobel. La partitura venne scoperta solo nel 1982 nel lascito di Maria Jeritza.
Malven venne eseguito per la prima volta nel 1985 nella Avery-Fisher-Hall di New York ed inciso
nel 1990 con i Vier letzte Lieder. L'ultima composizione dell'artista, Besinnung, su testo di Hermann
Hesse, per coro misto e orchestra rimase a livello di frammento.
Ricordiamo che i prossimi appuntamenti con il “Ciclo Strauss” saranno il 29 novembre, “Prima
la musica, dopo le parole? Il Teatro di Richard Strauss”, e il 13 dicembre “Strauss e la Grecia.
Diario di bordo di una passione ”, entrambi alle 17 ed entrambi tenuti presso il Ridotto del Teatro
Municipale di Piacenza, via Verdi 41.

Nessun commento:

Posta un commento