lunedì 3 febbraio 2025

Daniela Lopez e il clavicembalo in Germania, da Weckmann a Bach

 
I Concerti di Campagna
Palazzo Annibaleschi
Monte Compatri (RM)
8 febbraio 2025, ore 18:30


Matthias Weckmann (1616-1674)
Partita in do minore
Allemanda, Gigue, Courant, Saraband
Johann Caspar Ferdinand Fischer (1656-1746)
Toccata, Passacaglia (dalla suite Uraine)
Christian Ritter (ca. 1645 a 1650- dopo 1725)
Suite in fa diesis minore
Allemande, Courante, sarabande, Gigue
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806
Prelude, Allemande, Courante I, Courante II avec deux Doubles, Sarabande, Bourrée I – II, Gigue

DANIELA LOPEZ, clavicembali


Daniela Lopez, nata a Città del Messico, ha studiato Clavicembalo e tastiere storiche, sotto la guida di Basilio Timpanaro al clavicembalo e Guido Morini e Ignazio Schifani al basso continuo, presso il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Attualmente prosegue gli studi al Utrechts Conservatorium sotto la guida di Siebe Henstra. Ha frequentato diverse Master Classes di musica d’insieme, clavicembalo e Organo con Francesco Corti, Frederick Haas, Lorenzo Ghielmi, Davide Pozzi, Marco Silvi, Sonia Lee, Pedro Bonet, Ingomar Rainer e Stefano Molardi. Nel 2016 è stata finalista del Concorso di Clavicembalo “Gianni Gambi”. Nel 2018 ha vinto la selezione, tra studenti di tutti i Conservatori italiani, come clavicembalista della Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Nel 2022 è stata una dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti. Vincitrice di borsa di studio, ha lavorato dal 2018 al 2023 come Maestro al cembalo delle classi di Canto rinascimentale e barocco e strumenti ad arco e fiato del Conservatorio di Palermo. Ha già al suo attivo una vivace attività concertistica, sia come clavicembalista solista che come continuista al clavicembalo e all’organo. Tra le stagioni ed eventi nelle quali ha suonato: per gli amici della musica di Padova; Stagione concertistica Palermo Musica Antica; Festival Roma Festival Barocco; per L’associazione Amici del Teatro Biondo; stagione concertistica Luglio Musicale Trapanese; Stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo; Marchesato Opera Festival; per l’associazione Orchestra barocca Siciliana; Festival Trigonale;  stagione concertistica del Conservatorio Alessandro Scarlatti; convegno internazionale di musica Giuseppe Tartini, il suono di Tartini a Trieste, Festival Tartini a Padova; Festival Gaudete!; per il Touring club Italiano; Stagione concertistica dell’associazione Kandinskij; The Grange Festival. Ha collaborato con importanti musicisti come Enrico Onofri, Rinaldo Alessandrini, Lorenzo Ghielmi, Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gabriel Garrido, Giulio Prandi, Rossella Croce, Gaetano Nasilo, Gemma Bertagnolli, Giulio Plotino, Marie Rouquie.
Nel 2019 partecipa alla incisione discografia di arie inedite di Francesco Gasparini con il solista Filippo Mineccia per la casa discografica Glossa. Grazie al Nationaal Muziekinstrumenten Fonds possiede un clavicembalo a due manuali copia di Ruckers (1612) Amiens, costruito per Fred Bettenhausen nel 2000.


Nessun commento:

Posta un commento