sabato 1 febbraio 2025

"Violoncello Appassionato" lunedì 3 febbraio alla Sala Filarmonica di Rovereto.


Lunedì 3 febbraio 2025 ore 20.30 | Rovereto, Sala Filarrmonica
Caterina Isaia, violoncello
Yukino Kaihara, pianoforte

Beethoven 
7 Variazioni WoO 46 sul tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" da Die Zauberflote di W.A. Mozart
Lutosławski
Grave (Metamorfosi per violoncello e pianoforte)
Prokof'ev
Sonata per violoncello e pianoforte op. 119
Chopin
Introduzione e Polacca brillante op. 3

Giovanissimo talento del violoncellismo internazionale, a soli 22 anni Caterina Isaia si è già esibita in sale importantissime come il Teatro Alla Scala e il Teatro La Fenice, condividendo il palcoscenico con artisti del calibro di Alexander Gilman e Giovanni Sollima. Per l’occasione, è accompagnata dalla giapponese Yukino Kaihara, musicista di solida esperienza laureata all’Università di Tokyo come migliore studentessa di pianoforte. Il programma prevede opere di Ludwig van Beethoven, Witold Lutoslawski,Sergej Prokov’ev e Friedrich Chopin.


La violoncellista Caterina Isaia, nata nel 2002 in una famiglia di musicisti, sta attualmente conseguendo il “Bachelor of Music” presso la Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar sotto la guida del Maestro Wolfgang Emanuel Schmidt. Inizia il suo percorso musicale con Marianne Chen e Monika Leskovar, e dal 2017 al 2021 è borsista alla prestigiosa Yehudi Menuhin School di Londra, dove ha studiato con Bartholomew LaFollette e Matthijs Broersma. Caterina ha partecipato in numerose competizioni nazionali e internazionali, vincendo primi premi al Concorso Internazionale Di Violoncello Antonio Janigro nel 2016, al Concorso Internazionale di Violoncello Vychytil a Praga nel 2020, al Concorso Internazionale per strumenti ad arco Rudolf Barshai a San Pietroburgo e al Concorso Internazionale di Musica E. Sollima a Enna. Inoltre, ha ricevuto il premio speciale "Prix du Musee Bonnat-Helleu" al Festival Ravel nel 2021. Come solista, Caterina si è esibita in prestigiosi luoghi come il Teatro La Fenice, il Teatro alla Scala, il Teatro Politeama di Palermo, la Menuhin Hall, la Sala Alfredo Piatti, il Vienna Stadtpalais Liechtenstein, il Theater Casino Zug, il Montforthaus Feldkirch, la Residenz di Monaco, il Festival di Lubiana, l'Elbphilharmonie di Amburgo, il Wimbledon Festival e la Philharmonie di Lussemburgo. Una performance notevole , include la sua apparizione nel 2022 all'EXPO di Dubai, al Padiglione Italia, dove ha suonato “Violoncelle Vibrez” per due violoncelli insieme al compositore Giovanni Sollima. Nella stagione 2024, Caterina si esibirà con Alexander Gilman e gli LGT Young Soloists nel Concerto per Violoncello No. 2 di Vasks alla Großer Saal della Tonhalle Zurich, oltre a esibirsi con i Solisti di Zagabria al Festival Janigro 2024. Dal 2022 è membro attivo dei rinomati LGT Young Soloists e nel 2023 è diventata testimonial ufficiale delle Jargar strings. Caterina è anche un'entusiasta musicista da camera, avendo partecipato a varie accademie e festival, tra cui il Gstaad Festival and Academy, i Kronberg Academy Cello Masterclasses, il Ravel Festival and Academy e l'Accademia di Villecroze. È inoltre borsista presso la Music Academy del Liechtenstein. Caterina suona un violoncello F. Gagliano del 1753.


Yukino Kaihara è nata in Giappone (Hiroshima). Nel 2015 è stata semifinalista al Concorso Internazionale Long-Thibaud-Crespin (Parigi). Nel 2016 ha vinto il terzo premio al 14° Concorso musicale di Tokyo. Nel 2021 ha partecipato alle eliminatorie del Concorso Internazionale Chopin. Si è esibita come solista con orchestre come la Tokyo Symphony e la Tokyo Philharmonic. Nel 2018 ha debuttato alla Suntory Hall con il Concerto per pianoforte e orchestra di Ravel. Ha suonato anche i concerti di Schumann e Chopin, in altri concerti. Yukino Kaihara si è diplomata all'Istituto di Musica dell'Università delle Arti di Tokyo e all'Università delle Arti di Tokyo come miglior studente di pianoforte con 4 premi speciali. Yukino Kaihara ha ricevuto una Munetsugu Angel Fundraising Scholarship nel 2014 e nel 2015 e dal 2017 è membro della YAMAHA Music Scholarship. Dal 2021 riceverà una borsa di studio Rohm Music. Yukino Kaihara ha studiato con il Prof. Kei Itoh in Giappone e all'Università delle Arti di Berlino con il Prof. Björn Lehmann. Ha accompagnato violino e violoncello al Concorso musicale giapponese, al Concorso internazionale Long-Thibaud-Crespin e al Concorso internazionale Queen Elisabeth. È stata assunta dall'Università delle Arti di Berlino come pianista accompagnatrice , attività che continua tuttora.

Nessun commento:

Posta un commento