orchestrale di Arnold Schönberg. Al centro della serata si ascolterà invece il Quinto concerto di Ludwig van Beethoven, detto Imperatore, una delle più celebri pagine del repertorio pianistico. Il pianista russo Alexei Volodin è al suo debutto con l’Orchestra della Rai e collabora con le più importanti orchestre del mondo, fra cui la New York Philharmonic e la London Symphony Orchestra. I récital solistici, che costituiscono la parte preponderante della sua attività concertistica, nel corso della stagione lo vedranno ospite della Konzerthaus di Vienna, della Fondazione Gulbenkian di Lisbona, della Alte Oper di Francoforte, della Herkulessaal di Monaco di Baviera e del Concertgebouw di Amsterdam. Volodin ha inciso per Live Classics, ABC Classics e Challenge Records. Il più recente CD, con opere di Schumann, Ravel e Skrjabin, pubblicato da Challenge Records nel 2011, è stato recensito in modo entusiastico da Carsten Durer di Piano News. L’Orchestra tiene a Torino regolari stagioni, affiancandovi cicli primaverili o speciali, fra questi quello dedicato alle Sinfonie di Beethoven dirette da Rafael Frühbeck de Burgos nel giugno 2004, ai cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e all’integrale delle Sinfonie di Schubert nel 2009. Dal 2004 si svolge a Torino il ciclo Rai Nuova Musica, una rassegna dedicata alla produzione contemporanea che presenta in concerti sinfonici e da camera prime esecuzioni nazionali o assolute, molte delle quali di opere composte su commissione. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si esibisce in concerti sinfonici e da camera nelle principali città e nei festival più importanti d’Italia. Frequenti le sue presenze a MITO SettembreMusica, alla Biennale di Venezia e alle Settimane Musicali Internazionali di Stresa.
mercoledì 24 ottobre 2012
Si apre la stagione concertistica al Teatro Comunale Pavarotti di Modena con Beethoven, Wagner e Brahms
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento