La grande musica da camera torna al Conservatorio di Sassari con “I concerti di primavera” dell’Associazione Ellipsis lunedì 24 febbraio alle 20,30. Nella sala Sassu del “Canepa” sarà di scena l’Ensemble Ellipsis, formato da Carlo Cesaraccio (oboe), Fortunato Casu e Alessandra Cocco (violini), Giovanni Nucciarelli (viola) e Fabrizio Meloni (violoncello), con un programma dedicato al quartetto d’archi e alle sue declinazioni nel corso dei secoli. “L’arte del Quartetto da Mozart a Britten” prevede infatti un programma che dal Settecento arriva fin quasi ai giorni nostri: saranno eseguiti il Quartetto per archi n. 4 in do maggiore K157 e il Quartetto per oboe e archi in fa maggiore KV370 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Quartetto op. 1 n. 1 in si bemolle maggiore Hob-III:1 di Franz Joseph Haydn e il Phantasy Quartet op. 2 di Benjamin Britten.
Carlo Cesaraccio ha iniziato lo studio dell’oboe col padre, il docente Alberto Cesaraccio. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali e masterclass. Ha fatto parte della Junior Orchestra del Verbier Festival, in Svizzera, e dell’Orchestra Giovanile del Concertgebouw di Amsterdam. Negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023 ha studiato alla Musikhochschule “Robert Schumann” di Düsseldorf sotto la guida di Ralph van Daal ed è stato membro dell’Orchestra giovanile della Tonhalle della stessa città. È membro della Junge Deutsche Philarmonie dal 2025.
Fortunato Casu ha collaborato con
diverse orchestre nazionali ed internazionali, come l’Orchestra
deII’Accademia della Filarmonica della Scala, Orchestre des Champs
Elysées, Symphonica Toscanini, Orchestra Sinfonica di Bilbao,
Orchestra Barocca della Mitteleuropa sotto la direzione di maestri di
fama mondiale come Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel.
Attualmente ricopre il ruolo di spalla e violino solista
nell’Orchestra da camera Ellipsis di Sassari.
Alessandra
Cocco collabora con varie orchestre tra le quali Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra
Academia della Sardegna, Duke Orchestra di Beppe Vessicchio, Orchestra da
Camera Ellipsis, Luglio Musicale Trapanese sotto la guida di vari
direttori tra cui Niksa Bareza, Stefano Ranzani, Giorgio Gaslini,
Julian Kovatchev.
Giovanni Nucciarelli diplomato in violino
e in viola, ha svolto attività concertistica con varie orchestre
sinfoniche e cameristiche, tra cui l’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio di Perugia, l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma,
il gruppo strumentale “Archomelos” e l’orchestra “Symphonia
Perusina”. È stato spalla dei quartetti d’archi “F. Morlacchi”
e “Hubay”.
Fabrizio Meloni, diplomato in Violoncello al
Conservatorio di Cagliari, ha suonato al Teatro Lirico della sua
città per oltre 16 anni e in numerose formazioni cameristiche, anche
come primo violoncello.
“I concerti di primavera” sono patrocinati e godono del contributo del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Sassari e dell’ERSU, Ente regionale per il diritto allo studio.
Nessun commento:
Posta un commento