venerdì 21 febbraio 2025

Domenica 23 febbraio il giovane pianista Nicola Mazzei in concerto nella stagione “Careggi in Musica”

 
Aula Magna del Nuovo Ingresso dell'Ospedale di Careggi
(Padiglione 3, Largo Brambilla 3)
domenica 23 febbraio, ore 10.30
GUARDANDO IL NOVECENTO
Nicola Mazzei pianoforte


Musiche di Rachmaninov, Debussy, Prokofiev

INGRESSO LIBERO

Domenica 23 febbraio, ore 10.30, all’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) prosegue la stagione concertistica “Careggi in Musica”, promossa dal 1999 dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze. Si esibirà in concerto Nicola Mazzei, pianista, vincitore di Attraverso i Suoni, che proporrà un programma con musiche di Rachmaninov, Debussy e Prokofiev.
Attraverso i Suoni è un innovativo progetto promosso da A.Gi.Mus. e Fondazione CR Firenze che offre ogni anno ai giovani musicisti selezionati un percorso di avviamento della propria carriera lavorativa che prevede un premio in denaro, una serie di concerti in Toscana e nel resto d’Italia e strumenti preziosi quali un tutoraggio per la cura della comunicazione, dei social e per lo sviluppo dell’auto imprenditorialità, la costruzione del proprio sito internet, un book fotografico professionale, incontri con direttori artistici e musicisti di chiara fama, master e lezioni individuali.


Nicola Mazzei nasce a Napoli nel giugno del 2000. Sin da piccolo, già all’età di cinque anni, dimostra una particolare predisposizione verso il mondo musicale, soprattutto verso la sua parte più ritmica. Inizia il suo percorso musicale vero e proprio all’età di dieci anni nell’associazione “Banda musicale città di Forio d’ Ischia” con lo studio della tromba in Si bemolle.In seguito all’esperienza bandistica conoscerà il pianoforte, iscrivendosi nel 2012, dunque all’età di dodici/tredici anni, alla scuola media a indirizzo musicale “Santa Caterina da Siena” situata a Forio d’ Ischia (NA). Sarà dunque in questo periodo che si avvicinerà moltissimo al pianoforte, prediligendolo da qui in avanti come suo strumento principale. Nel 2014 vince una borsa di studio offerta dal “Rotary Club”, che gli permette di studiare presso l’accademia “Note sul mare” con il duo pianistico Monti-Bianco composto dai maestri Fabio Bianco e Federica Monti. Inizia così a partecipare a diversi concorsi e premi pianistici, riscuotendo diversi successi, tra i quali:
Il premio “Euterpe”, concorso internazionale “Città di Airola”, “Concorso Nazionale giovani musicisti”, “concorso internazionale città di Piove di Sacco” il premio A.Gi.Mus. e altri.
Si è perfezionato con Daniel Rivera, Massimiliano Ferratti, Bruno Canino e Alexander Lonquich, dal quale è stato selezionato per dirigere e suonare da solista con l’ Orchestra V. Galilei il Concerto N.23 K488 in La maggiore per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nel 2019 inizia il triennio di pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del maestro Enrico Stellini, conseguendo il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti.
È attualmente allievo di Andrea Lucchesini con il quale frequenta il biennio di pianoforte dal 2022.



Nessun commento:

Posta un commento